
L’insulina è un ormone secreto dal pancreas che modula il glucosio nel sangue e nelle cellule muscolari ed epatiche.
Si innalza appena terminato un pasto composto da carboidrati e da proteine.
Se il pasto è molto abbondante si rischia di avere un picco insulinico troppo elevato, portando come conseguenza l’accumulo di tessuto adiposo. Questo, se protratto nel tempo, è causa dell’aumento di peso.
Per ovviare a questo problema è consigliato consumare sempre piccoli pasti ma frequenti, anche 5 o 6 volte al giorno, in modo tale da tenere costante l’ormone insulina. Questo aiuta ad evitare una maggiore stimolazione della fame e quindi a non ricorrere ad abbuffate.
Gli unici pasti che possono risultare più abbondanti e più zuccherini possono essere la colazione e lo spuntino post allenamento: questo perchè il corpo ha necessità di ricaricarsi ed essendo in carenza energetica è in grado di fare un buon uso di quegli zuccheri.
Sono consigliati ad ogni pasto alimenti a basso indice glicemico per evitare di stimolare eccessivamente l’insulina: quindi diamo spazio a cereali integrali, frutta e verdura, legumi, frutta secca ed olio extra vergine d’oliva.