
La camomilla vanta numerose proprietà tra cui stimolare l’amore nella coppia. Lo sapevate? infatti è consigliato regalare al proprio partner il 17 febbraio un sacchettino contenente fiori di camomilla.
In realtà a noi interessano maggiormente le mille proprietà nutrizionali di questo fiore profumatissimo.
Contiene tutte le vitamine del gruppo B, tra cui l’acido folico; molti sali minerali come zinco e potassio; non apporta alcuna caloria (sì se aggiunto un cucchiaino di zucchero); non contiene grassi, proteine e carboidrati.
La presenza di potassio la rende un ottimo diuretico, invece la ricchezza di zinco un eccellente miorilassante e antispastico.
L’uso popolare della camomilla è come blando sedativo: infatti viene impiegata per contrastare insonnia e ansia.
Studi scientifici dimostrano che l’APIGENINA 7-GLUCOSIDE contenuta nel fiore si lega molto bene ai recettori delle benzodiazepine (farmaci sedativi) , comportando, quindi, l’effetto tranquillante e sedativo.
Come fare un infuso di camomilla?
Se potete, evitate di comprare le bustine ma cercate di adoperare direttamente il fiore comprandolo in erboristeria.
Versate 1 cucchiaino di fiori in una tazza d’acqua bollente e lasciate in infusione 3 minuti, con l’accortezza di coprire con un piattino la tazza. Questo servirà ad evitare che gli olii essenziali evaporino insieme all’acqua.
Qualora, invece, doveste acquistare la camomilla in filtrino non comprate quella setacciata ma comprate quella in fiori.
Ricordo che il fiore di camomilla è controindicato per i pazienti che assumono farmaci anticoagulanti.