

Il mal di testa è da ricondursi a molte cause ma anche a come, quanto e cosa mangiamo.
Impariamo insieme a conoscere i cibi e quindi ad allontanare quelli che lo possono provocare.
Alcune carenze vitaminiche e di sali minerali possono essere responsabili dell’acutizzarsi dell’emicrania, in particolare la carenza di FERRO. Infatti molte donne anemiche (con carenza di ferro) soffrono spesso di emicrania.
Quindi, in questi casi, per risolvere il problema, è bene integrare ferro e vitamina C per aumentarne il suo assorbimento.
Anche una carenza di MAGNESIO causa emicrania: il magnesio è un miorilassante (rilassa i muscoli), quindi un incremento di questo minerale aiuterebbe a prevenire la cefalea muscolo-tensiva.
Gli alimenti che contengono un alto livello di istamina e tiramina, sostanze vasodilatatrici, possono provocare emicrania.
Tra questi troviamo:
· Cioccolato
· Alcool
· Insaccati
· Carni rosse
· Formaggi stagionati e fermentati.
Anche un pasto troppo abbondante o un digiuno prolungato possono essere responsabili dell’emicrania.
Ma il CAFFE’?? Ci sono pareri discordanti sul fatto che il caffè aiuti a ridurre il mal di testa o che lo peggiori.Dunque, il caffè ha un’azione vasocostrittrice, quindi aiuterebbe a ridurre il mal di testa. Eppure è molto soggettivo: alcune persone con cefalea tensiva ne avvertono un miglioramento in seguito all’assunzione di caffè.
Quindi...Provare per credere!!!!

