
C’è chi pensa che più acqua si beva meglio è, e c’è chi pensa che basti assecondare la sete.
Il nostro organismo è composto dal 60% di acqua e tutte le sue funzioni dipendono da essa: l’acqua partecipa a gran parte delle reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo; trasporta nutrienti alle cellule; aiuta ad espellere le tossine presenti nell’organismo e mantiene umide le cavità della bocca, del naso e della gola.
Inoltre l’acqua aiuta a prevenire la pelle secca, a migliorare la digestione, aiuta a ridurre la ritenzione idrica, a rilassare le pareti intestinali e ad alleviare il problema della stitichezza.
Per avere un’idea di quanto sia fondamentale basti pensare che senza di essa non potremmo resistere più di un paio di giorni.
Avere sete è sicuramente una strategia da parte del nostro organismo per ricordarci di bere, ma molto spesso capita quando ormai siamo disidratati.
Quindi la prima regola è quella di bere anche se non abbiamo sete!!!
MA ALLORA... QUANTO BISOGNA BERE?
Sono consigliati 8- 10 bicchieri al giorno, valore che va da 1,5 l a 2l al giorno. Il Biologo nutrizionista vi dirà la quantità di acqua necessaria per il vostro organismo, in base alle calorie che assumete quotidianamente e al vostro fabbisogno.
Per capire se ci stiamo idratando correttamente, possiamo tenere d’occhio il colore della nostra urina: se è scura significa che abbiamo bevuto molto poco nell’arco della giornata; invece se si presenta limpida e trasparente significa che il nostro organismo è ben idratato.
RICORDA:
-Bere appena si è svegli un bicchiere di acqua, importante per idratarsi dopo le ore notturne.
-Bere prima dei pasti
-Bere tra un pasto e l’altro
-Bere dopo il pasto
-Bere prima di andare a letto
-Bere durante e dopo l’attività fisica per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi
-Bere quando si ha sete