
Praticare 12 ore di digiuno significa mangiare ogni giorno entro le 12 ore. Ma perchè questo limite di tempo?
La scienza l’ha confermato: quell’arco di tempo, se rispettato, regolarizza il metabolismo, evita l’ accumulo di grasso e la tendenza a manifestare il diabete e favorisce il dimagrimento.
L’esperimento è stato condotto su topi, i cui risultati sono stati pubblicati a dicembre sull’autorevole rivista specialistica Cell Metabolism.
I topi coinvolti nello studio hanno evitato obesità e problemi metabolici, anche quando la loro dieta non sempre è stata salutare.
Ma non solo, mangiare entro le 12 ore riduce l’infiammazione, lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare, quindi sembrerebbe essere il segreto della longevità.
Quindi si può correttamente affermare che è fondamentale consumare i pasti tenendo conto dell’ orologio biologico.
Infatti si può dimagrire se si mangia sempre alle stesse ore e con pasti scaglionati in sole 12 ore: per le restanti 12 si deve digiunare.
In termini pratici?
colazione: ore 7:00
spuntino: ore 10.00
Pranzo: ore 13.00
merenda: ore 16.00
cena: ore 19:00
PROVARE PER CREDERE!!!