
Sappiamo bene quanto sia arduo e complicato riprendere lo studio, il proprio lavoro, dopo una lunga pausa rilassante.
Eppure bisogna ricominciare e l’organo che ha bisogno di energia in assoluto è il cervello.
L’alimentazione ci dà una mano?Assolutamente si..
Ecco i consigli alimentari per aumentare la nostra concentrazione:
1.Colazione del mattino: l’errore più comune per perdere la concentrazione e non svegliare il cervello è certamente saltare la colazione del mattino. Una colazione sana e equilibrata è fondamentale per caricarsi dell’energia necessaria per affrontare le fatiche della giornata.
2.Spuntino e merenda: aiutano a fare una pausa dal lavoro o dallo studio e quindi permettono di ricaricare di energia il nostro cervello.
3.Pesce azzurro: gli omega-3 e tra questi il DHA presente nella maggior parte dei pesci, sono essenziali per la corretta funzione neuronale e possono aiutare a incrementare la concentrazione e la memoria.
4.Frutta secca: mandorle, pistacchi e noci contengono acidi grassi essenziali che migliorano la concentrazione. Le noci contengono inoltre una buona quantità di ferro che aumenta la prontezza mentale e la capacità di immagazzinare le informazioni.
5.Fibre, legumi, verdure e frutta: contengono vitamine tra cui acido folico, sali minerali tra cui ferro e magnesio che migliorano la memoria. In particolare, le verdure crocifere (broccoli, cavoli e cavoletti...) sono considerate un cibo alleato della memoria perché contengono un’elevata quantità di acido folico, che previene l’invecchiamento mentale e favorisce lo sviluppo delle potenzialità mnemoniche del nostro cervello.
6.Cioccolato fondente: il cioccolato, in particolare il cioccolato fondente ha numerosi effetti benefici sul nostro organismo e può aiutare a sviluppare le capacità di apprendimento. Il cioccolato migliora l’umore e dà la giusta carica per continuare una sessione di studio intensa.