

Nella popolazione i disturbi del sonno sono molto diffusi e possono manifestarsi con modalità differenti: difficoltà ad addormentarsi, risvegli continui o risvegli precoci.
Le cause possono essere molteplici: stress psichico, ansia, depressione, stanchezza del lavoro, dolori osteo-articolari e muscolari.
In ogni caso è possibile attenersi ad alcune norme comportamentali e seguire dei consigli alimentari che possono migliorare questi problemi.
Quali sono allora le NORME COMPORTAMENTALI da sapere?
- evitare di assumere pasti molto abbondanti a cena e difficili da digerire
- privilegiare alimenti cotti in maniera semplice: al vapore, alla griglia o al forno
- cercare di coricarsi quando sono passate almeno 2-3 ore dalla cena
- evitare di dormire nelle ore diurne
- cercare di coricarsi e alzarsi sempre nella stessa ora.
Quali sono gli ALIMENTI CONTRO L’INSONNIA?
- pasta e pane integrale: hanno un alto contenuto in triptofano, che innalza i livelli di serotonina e melatonina, ormone che concilia il sonno;
- latticini: un bicchiere di latte tiepido alla sera sembra conciliare il sonno per il suo alto contenuto in serotonina;
- frutta secca, in particolar modo i semi di zucca: sono ricchi in magnesio, quindi aiutano contro lo stress psichico. Sgranocchiata alla sera può migliorare il sonno. Occhio a non esagerare perché è parecchio calorica!
- verdure a foglia verde, come la lattuga, perchè ricche in magnesio
- il pesce, in particolar modo il salmone
- erbe rilassanti: camomilla, melissa e biancospino.
Quali sono gli ALIMENTI CHE IMPEDISCONO IL SONNO?
- salumi, in particolar modo affumicati
- the e caffè per il contenuto in caffeina
- bevande gassate
- cioccolato per l’alto contenuto in tiramina, sostanza stimolante
- alcool

